La continua evoluzione normativa impatta sulle utilities in vari modi:
- Le aziende Energy hanno visto il loro settore radicalmente trasformato dal processo di liberalizzazione del mercato
- Nel settore della distribuzione del gas si assiste a una forte spinta alla ricerca di economie di scala, promuovendo logiche di assegnazione dei servizi all’interno di ambito territoriali ottimali
- Nel settore idrico l’azione regolatoria di ARERA sta accelerando la spinta sull’efficacia degli investimenti e sulla qualità del servizio
- Nel settore ambientale l’attenzione all’impatto sociale e territoriale è notevolmente aumentata.
La ricerca dell’efficienza operativa, l’attenzione alla sostenibilità e alla creazione di valore condiviso sono quindi tematiche che tutte le aziende del settore sono ora chiamate ad affrontare con urgenza.
In questo contesto supportiamo importanti player nazionali e locali del settore principalmente nelle seguenti aree:
- Integrazione nella strategia e nei processi di elementi di sostenibilità sociale ed ambientale
- Orientamento al cliente e miglioramento dell’efficacia commerciale (società di vendita)
- Change management e accompagnamento alla digital transformation
- Monitoraggio dei margini con strumenti innovativi (Nestore per l’energia elettrica)
- Efficienza operativa e riduzione dei costi con strumenti innovativi (es. process mining)
- Governance, Risk & Compliance
Per quanto riguarda il Trasporto Pubblico Locale, crediamo che il futuro di questo settore, data la riduzione dei trasferimenti di risorse pubbliche, passi attraverso processi di efficientamento e di aggregazione, oltre a una maggiore coscienza della centralità del cliente finale, fruitore del servizio. Le scelte che faranno le aziende TPL rispetto alle evoluzioni in corso nel settore della mobilità e della mobilità sostenibile ridisegneranno il loro futuro e quello dei cittadini.